- |
Un progetto di ricerca con sede presso l’Università di Heidelberg e l’Ospedale universitario di Heidelberg prende di mira le particelle di plastica e il cambiamento climatico come fattori trainanti della diffusione della resistenza antimicrobica (AMR) nell’ambiente.I ricercatori partecipanti studieranno le interazioni socio-ecologiche all’interno degli habitat acquatici colpiti dall’inquinamento da plastica, dalla contaminazione con antibiotici e dalle influenze climatiche, ed esploreranno gli impatti ambientali e legati alla salute nel contesto della salute planetaria.Il progetto è condotto dal Prof.Joacim Rocklöv, professore Humboldt presso il Centro interdisciplinare per l'informatica scientifica e l'Istituto di salute globale di Heidelberg, e comprende undici partner internazionali, tra cui l'Istituto di ricerca per la medicina tropicale del Dipartimento della sanità filippino.L’Unione Europea finanzia con oltre sei milioni di euro il progetto di collaborazione internazionale della durata di quattro anni e mezzo.
“È necessaria la ricerca scientifica per dimostrare come l’inquinamento da plastica nei corpi idrici, combinato con contaminanti antibiotici, stia contribuendo alla diffusione della resistenza antimicrobica nell’ambiente, minacciando la salute delle persone, degli animali e degli ecosistemi, soprattutto in tempi di cambiamenti climatici”, spiega il prof.Rocklöv, che dirige il Laboratorio sulle malattie infettive sensibili al clima (CSIDlab).È noto che nel mare, nei fiumi, negli stagni o nei laghi esistono batteri resistenti agli antibiotici, che presentano un rischio di infezione, in particolare per le persone che si bagnano in queste acque con ferite aperte.Allo stesso tempo, gli ambienti acquatici sono sempre più inquinati da micro e macro particelle di plastica.“I batteri possono attaccarsi alle particelle di plastica, crescere e formare intere colonie, creando un microecosistema unico chiamato “plastisfera”.I geni scambiati dai batteri possono includere quelli responsabili della resistenza agli antibiotici”, afferma la dott.ssa Marina Treskova, leader di un gruppo di ricerca junior presso il Centro interdisciplinare per l’informatica scientifica che co-dirige la ricerca insieme al Prof.Rocklov.Le particelle di plastica a loro volta fungono da veicoli, trasportando i batteri da un punto all’altro attraverso processi idrologici.
Secondo la dott.ssa Treskova, i cambiamenti climatici possono ulteriormente esacerbare la diffusione della resistenza antimicrobica negli ambienti acquatici, ad esempio a causa di forti piogge o della mancanza di pioggia.“Per fermare questo processo negativo e proteggere la salute del pianeta, dobbiamo comprendere questi processi e le loro interazioni per trovare soluzioni di monitoraggio e prevenzione”, afferma lo scienziato.Gli impianti di trattamento delle acque reflue rappresentano un importante sito di studio per i ricercatori poiché raccolgono le acque reflue dalle città, compresi gli ospedali, e accumulano antibiotici, batteri e rifiuti di plastica.
Uno degli aspetti principali della ricerca condotta nel contesto del progetto “Community-based engagement and intervenTions to stem the spread of antimicrobial Resistance in the aqUatic ambients catalyzed by cLImate change and Plastic pollintion Interactions” (TULIP) sono i fattori sociali e politici, al fine di sviluppare contromisure olistiche, comprese soluzioni ispirate alla natura stessa.L'approccio di ricerca sarà testato nelle Filippine e in Italia.“Con TULIP, speriamo di ottenere non solo informazioni scientificamente valide sull’interrelazione tra inquinamento da plastica, resistenza antimicrobica e cambiamento climatico, ma anche di tradurle in raccomandazioni politiche, azioni comunitarie e conoscenza sociale.Raccoglieremo dati sul campo ma applicheremo anche modelli computerizzati per sviluppare indicatori e strumenti decisionali”, afferma Joacim Rocklöv.L’epidemiologo, matematico e statistico sta studiando le malattie infettive sensibili al clima e il loro impatto sulla salute pubblica in condizioni climatiche mutevoli: un approccio interdisciplinare di fondamentale importanza per la medicina, l’assistenza sanitaria, la ricerca sui cambiamenti climatici e la consultazione politica.
Il consorzio TULIP ha iniziato i suoi lavori all'inizio di quest'anno.I ricercatori di Heidelberg collaborano con partner di progetto nelle Filippine che svolgono un ruolo importante nell'implementazione e nel coordinamento del lavoro scientifico e delle attività di sensibilizzazione.Sono coinvolti anche esperti di università e istituti di ricerca, partner non accademici, piccole e medie imprese e organizzazioni non governative provenienti da Germania, Italia, Paesi Bassi, Svezia, Spagna e Monaco.L’Unione Europea sta finanziando il progetto TULIP nell’ambito di Horizon Europe;fa parte del cluster EU Planetary Health.
Fonte: Notizie mediche