ambiente

Al largo di Ravenna, il 16 luglio, si sono raggiunti i 29,9 gradi, mentre poco fuori Dubrovnik i 29,7

vai a leggere

Le temperature in aumento e lo sversamento di fertilizzanti favoriscono la crescita di alghe, che a loro volta diventano cibo per i batteri, soffocando i pesci

vai a leggere

La direttiva europea fa parte delle regole Sup

vai a leggere

La strategia dell’esecutivo prevede fino al 22% di energia atomica nel 2050. Ma su gas e biocarburanti restano i difetti evidenziati dalla Commissione europea nella «pagella» dello scorso anno

vai a leggere

Se prodotto con fonti pulite, l’idrogeno rappresenta una delle soluzioni migliori per abbattere le emissioni delle industrie più energivore (e inquinanti)

vai a leggere

Le parole del commissario europeo, successore di Frans Timmermans, a Open: «Debito comune per finanziare l’agenda verde? Credo che la prossima Commissione punterà su altre priorità»

vai a leggere

La scienza ha dimostrato, oltre ogni ragionevole dubbio, l’impatto antropico sull’aumento di temperatura a livello globale. Secondo il report del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) del 2021 l’aumento di temperatura dal 1850-1900 dovuto all’attività umana è stimato a circa 1,1 gradi centigradi e che, anche con interventi rapidi e di larga scala, ci vorranno almeno trent’anni prima che il clima si stabilizzi.  La questione quindi si sposta sul tipo di politiche e di cambiamenti comportamentali necessari per raggiungere i target climatici e contenere l’aumento di temperatura tra 1,5 e 2 °C entro la fine del secolo, soglia limite fissata dall’Accordo raggiunto alla Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima del 2015 e, oltre la quale, potrebbero essere superati dei punti di svolta potenzialmente irreversibili, come mostrato in un rapporto sempre dell’IPCC del 2018. Per fare ciò è necessari...

vai a leggere
^