Gli esseri umani alterano la natura da migliaia di anni: per dare forma a un futuro sostenibile, è importante comprendere che la storia profonda

TheConversation

https://theconversation.com/humans-have-been-altering-nature-for-thousands-of-years-to-shape-a-sustainable-future-its-important-to-understand-that-deep-history-226106

Nel luglio 2024, tutti gli occhi saranno puntati su Parigi per i Giochi Olimpici estivi.Gli spettatori di tutto il mondo convergeranno nella Città della Luce per guardare gli atleti competere e immergersi nella cultura, nel romanticismo e nella storia di una delle città più riconoscibili del mondo.

Ma un punto di riferimento iconico di Parigi, la cattedrale di Notre Dame, sarà ancora in fase di ristrutturazione dopo un incendio devastante che acceso nella cattedrale e bruciato per 12 ore il 14 aprile 2019.Quando le ultime braci si spensero, gran parte del tetto in legno e metallo di Notre Dame fu distrutto e la sua maestosa guglia era scomparsa, consumata dalle fiamme.

Notre Dame ha quasi 1.000 anni ed è stata danneggiata e riparata molte volte.La sua ultima grande ristrutturazione è stata a metà del 1800.Le massicce travi che incorniciavano la struttura sono state ricavate da querce europee raccolte 300-400 anni fa.

Oggi questi alberi sono comuni in tutta l’Europa centro-settentrionale, ma pochi sono abbastanza alti da sostituire il traliccio e la guglia del tetto di Notre Dame, grazie a secoli di deforestazione.I pianificatori dovevano farlo cercare a livello nazionale per un numero sufficiente di querce di dimensioni adeguate per il restauro.

I forestali francesi raccolgono querce secolari per la ricostruzione della struttura del tetto e della guglia di Notre Dame.

Come archeologo, studio interazioni umane a lungo termine con la natura.Nel mio nuovo libro, “Comprendere la Terra in pericolo:Come l'archeologia e la storia umana informano un futuro sostenibile”, Descrivo come affrontare le moderne crisi ambientali richieda una comprensione della storia profonda – non solo dei documenti umani scritti, ma anche delle antiche connessioni tra gli esseri umani e il mondo naturale.

Molte persone presumono che gli impatti devastanti che gli esseri umani hanno provocato sul nostro pianeta siano dovuti a loro l'era industriale, iniziato a metà del 1700.Ma da millenni le persone stanno trasformando le condizioni sulla Terra.Guardare indietro può informare il nostro viaggio in avanti.

Dalla deforestazione alla riforestazione

Per vedere come funziona, consideriamo la carenza di alberi ad alto fusto per Notre Dame da una prospettiva più ampia.La deforestazione in Europa risale ad almeno 10.000 anni fa, quando i primi agricoltori invasero il continente, abbattendo foreste e creando terreni agricoli e pastorali. per formare i paesaggi di oggi.

Sulla base delle prove archeologiche, modellazione basata sul polline e documenti scritti, gli scienziati hanno stabilito che la copertura forestale nell’Europa settentrionale, centrale e occidentale raggiunse la massima densità tra 10.000 e 12.000 anni fa, seguita da un graduale declino nel corso dei millenni successivi.Nel 1700 d.C., le persone coltivavano 250 milioni di acri (100 milioni di ettari) di campi agricoli, la maggior parte dei quali erano stati creati abbattendo le foreste native europee.

I volontari piantano alberi autoctoni in un progetto di riforestazione in Scozia.

Milioni di acri di legname divennero combustibile per i focolari domestici e poi per fornaci e caldaie durante la Rivoluzione Industriale.Questo processo fu così trasformativo che il famoso geografo britannico H.C.Darby, scrivendo nel 1954, lo definì “probabilmente il singolo fattore più importante che ha cambiato il panorama europeo.”

La maggior parte di queste foreste andarono perdute molto prima che gli scienziati potessero studiarle, ma il lavoro di investigazione storica può riempire le informazioni mancanti.Identificando i resti di piante carbonizzate provenienti da antichi pozzi di fuoco e analizzando il polline dei laghi e dei nuclei del suolo, gli archeologi possono mappare dove un tempo fiorivano antiche foreste, determinare quali specie erano rappresentate e ricostruire l'aspetto delle foreste.

Oggi le nazioni europee stanno lavorando per farlo ripristinare le foreste in tutto il continente al fine di rallentare il cambiamento climatico e la perdita di specie.Con le informazioni storiche sulle foreste del passato, gli scienziati moderni possono fare scelte migliori su quali specie di alberi piantare, selezionare le posizioni migliori e prevedere come gli alberi potrebbero rispondere ai futuri cambiamenti climatici.

Capire cosa è possibile

Negli ultimi 50 anni, il tasso e la portata degli impatti umani sulla Terra si sono intensificati.In quello che gli studiosi hanno soprannominato “la Grande Accelerazione”, le attività umane come il disboscamento delle foreste, la conversione dei terreni per l’agricoltura e lo sviluppo, lo sfruttamento eccessivo della fauna selvatica e della pesca e il riscaldamento dell’atmosfera attraverso l’uso diffuso di combustibili fossili hanno alterato le condizioni di vita.

Per le persone nate in quest’era di vertiginosi cambiamenti, può essere difficile immaginare la vita sulla Terra prima che gli esseri umani la rifacessero.Gli scienziati hanno sottolineato il pericolo dei cosiddetti “spostamento delle linee di base” – la tendenza diffusa a ritenere che l’attuale stato di impoverimento della natura sia come sono sempre state le cose.Sapere come apparivano e funzionavano gli ecosistemi e come le azioni umane li hanno modificati rende più chiara la portata dei compiti di conservazione.

La storia offre spunti su come appariva il mondo una volta, molto prima che la globalizzazione e le attività industriali rimodellassero il pianeta.Ossa di animali scartate, frammenti di carbone, strumenti di pietra rotti e altri relitti dell'antico passato forniscono indizi sulle dimensioni e l'abbondanza delle specie animali, sulla posizione e sulla composizione delle foreste e dei paesaggi nativi e sulle condizioni atmosferiche fluttuanti.Indicano anche come gli esseri umani, le piante e gli animali hanno risposto a questi cambiamenti.

Informare un futuro resiliente

Il passato può aiutare le società moderne ad affrontare le sfide ambientali di oggi in innumerevoli modi.Capire come sono necessari un attento lavoro investigativo storico e creatività scientifica.Ecco alcuni esempi:

  • Tracciare il luogo in cui i pescatori indigeni raccoglievano l'abalone nero per oltre 10.000 anni può aiutare sforzi di ripristino per questa specie in via di estinzione.Numerosi esempi di strategie indigene efficaci stanno emergendo dalle recenti ricerche archeologiche e antropologiche, mostrando una gestione innovativa del territorio, un’agricoltura sostenibile e pratiche di resilienza comunitaria che sono state utilizzate affinato nel corso dei secoli.

  • Comprendere la storia della deforestazione e i modelli di conversione dei terreni può aiutare gli esperti sanitari anticipare le future pandemie.Molte malattie infettive si trasferiscono dalla fauna selvatica all’uomo e le attività umane come la deforestazione e l’urbanizzazione stanno portando sempre più esseri umani e fauna selvatica in più stretto contatto.Ciò aumenta il rischio di trasmissione di malattie zoonotiche.

  • Le collezioni dei musei possono aiutare gli scienziati documentare e comprendere il declino delle specie e costruire strategie efficaci per combattere la perdita di biodiversità globale.Ad esempio, le collezioni museali di anfibi conservati hanno permesso agli scienziati di monitorare la diffusione del mortale fungo chitride, aiutando nello sviluppo di strategie di conservazione mirate per proteggere le specie vulnerabili di rane.

Taxidermied passenger pigeon in a museum display
L’analisi del DNA dei piccioni migratori nelle collezioni dei musei indica che i fattori genetici potrebbero aver contribuito all’estinzione dell’uccello, insieme alla massiccia caccia eccessiva da parte degli esseri umani. Tim Evanson/Flickr

Gli esseri umani possono rallentare e, forse, invertire i danni ecologici che hanno causato, ma la Terra non tornerà mai allo stato originario del passato.

Ciononostante, credo che la storia possa aiutare gli esseri umani a salvare i luoghi naturali e selvaggi rimasti sulla Terra che, insieme a icone culturali come Notre Dame, raccontano le storie di chi siamo.L’obiettivo non è tornare indietro, ma creare un pianeta più resiliente, sostenibile e ricco di biodiversità.

Concesso in licenza con: CC-BY-SA
CAPTCHA

Scopri il sito GratisForGratis

^