- |
Le regioni europee produttrici di automobili sanno che la decarbonizzazione colpirà duramente l’industria automobilistica tradizionale e comporterà la perdita di migliaia di posti di lavoro.Per loro, la questione ora è come limitare i danni e come l’UE può aiutare.
Una conferenza del Comitato delle regioni tenutasi a Bruxelles il 22 maggio ha riunito esperti e operatori del settore provenienti dalle 36 regioni dell’“Alleanza delle regioni automobilistiche”, un gruppo che si concentra su come le regioni produttrici di automobili possono affrontare il percorso di decarbonizzazione dell’Europa.
Per queste regioni, il futuro della produzione automobilistica europea è fondamentale.
"L'industria automobilistica... genera oltre il 7% del PIL dell'UE e vi lavorano circa 13,8 milioni di persone, creando importanti effetti moltiplicatori nelle industrie fornitrici" ha spiegato Emil Boc, presidente della commissione del CdR per la politica di coesione territoriale e il bilancio dell'UE, e sindaco della città. Città rumena di Cluj-Napoc.
Una transizione giusta per la produzione automobilistica
Mentre l’Europa si avvicina alle elezioni parlamentari di giugno, tutti i partiti centristi si concentrano sulle nuove opportunità economiche e occupazionali che deriveranno dalla spinta alla decarbonizzazione del continente.Tuttavia la transizione comporta rischi ma anche opportunità per i produttori automobilistici europei.
Negli ultimi decenni le case automobilistiche europee si sono concentrate molto sul perfezionamento del motore a combustione interna, ma i veicoli elettrici a zero emissioni di carbonio non richiedono questa tecnologia.Al contrario, le auto elettriche dipendono fortemente dalle batterie, dove altri attori globali, come la Cina, hanno stabilito posizioni forti.
Rico Chmelik, amministratore delegato di Automotive Thüringen, un cluster dell'industria di fornitura automobilistica nella Germania orientale, si è concentrato sulle implicazioni occupazionali e industriali del passaggio ai veicoli elettrici per i produttori europei.
Ha presentato un'analisi che dimostra che le auto elettriche richiedono meno parti rispetto ai motori a combustione interna.Alcune parti di automobili esistenti possono essere mantenute o modificate, ma in molti casi è necessaria una tecnologia completamente nuova.Le parti attualmente prodotte dai giocatori europei non saranno più necessarie.
Fonte:Struttura delle parti del veicolo trasformata dall'elettromobilità, Chemnitz Automotive Institute (CATI), Turingia automobilistica, 2019
Ciò è particolarmente evidente nel segmento dei sistemi di trasmissione, dove è possibile mantenere solo il 16% dei componenti esistenti.
Chmelik sostiene che esiste ancora un potenziale di crescita nei segmenti degli interni e dei sistemi elettrici ed elettronici.Egli ha tuttavia riconosciuto che l'impatto occupazionale del passaggio all'auto elettrica sarà prevalentemente negativo per la maggior parte dei distretti della Turingia.
Fonte:Impatti degli effetti dell'elettromobilità sull'occupazione a livello locale in Turingia, Chemnitz Automotive Institute (CATI), Torino automobilistica, 2020
Benjamin Frieske, scienziato del Centro aerospaziale tedesco (DLR), ha presentato uno studio che esamina gli effetti dell'elettrificazione delle automobili sulla creazione di valore e sull'occupazione nello stato del Baden-Württemberg.
Lo studio ha rilevato che la regione perderà tra l’8 e il 14% dei posti di lavoro nel settore automobilistico entro il 2030, e il 30% di tale occupazione scomparirà entro il 2040.Ciò corrisponde a 155.000 posti di lavoro persi.
Opposizione al divieto dei motori a combustione interna
Questa prospettiva cupa potrebbe spiegare in parte perché non tutte le regioni accettano che il settore debba passare completamente ai veicoli elettrici.In particolare i rappresentanti delle regioni italiane Abruzzo e Lombardia si sono concentrati su Il divieto di fatto dell’UE sui motori a combustione interna, che entrerà in vigore a partire dal 2035.
“Il nostro futuro non può essere solo elettrico”, ha affermato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, citando “i cittadini più vulnerabili che non possono permettersi i veicoli elettrici”.
Sulla stessa linea Guido Guidesi, ministro dello Sviluppo economico della Lombardia, difeso “l'utilizzo di molteplici fonti energetiche tra cui i biocarburanti” in quanto “fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi ambientali fissati dall'Ue e, allo stesso tempo, per la stabilità sociale ed economica dei nostri territori”.
Nel finalizzare l'eliminazione graduale della combustione interna, la Commissione europea ha aderito ad una richiesta dell’ultimo minuto della Germania e ha lasciato la porta aperta alla tecnologia dopo il 2035, se i motori funzioneranno esclusivamente con carburanti a zero emissioni di CO2.
L’Italia ha chiesto un’eccezione parallela per i biocarburanti, ma la Commissione ha rifiutato, poiché non ritiene che tali carburanti siano a zero emissioni di carbonio.
Fonte: Euractiv